Tanti e importanti i messaggi emersi dal workshop Fiume e vegetazione, verso un rapporto ideale, organizzato dal Consorzio 2 Alto Valdarno in collaborazione con Civis Chiana – il Contratto di fiume del Canale Maestro della Chiana. L’iniziativa si è tenuta presso il Palazzo Comunale di Castiglion Fiorentino. Ha avuto un ampio successo di pubblico edLeggi di più a riguardoFIUME E VEGETAZIONE: SUCCESSO PER IL WORKSHOP PROMOSSO DA CIVIS CHIANA E CB2 ALTO VALDARNO[…]
Continua a leggere FIUME E VEGETAZIONE: SUCCESSO PER IL WORKSHOP PROMOSSO DA CIVIS CHIANA E CB2 ALTO VALDARNO
Il Contesto Ambientale
Il bacino afferente al Canale Maestro della Chiana, che rappresenta la porzione più meridionale del bacino dell'Arno, è costituito da un territorio fortemente pianeggiante, interessato in tempo storici da una estesa azione di bonifica, tanto che oggi l'uso prevalente del suolo è agricolo con oltre il 70% dell'intera superficie dedicata a questa attività produttiva.
Il fondovalle è sede di imponenti e diffuse opere idrauliche e di bonifica quali argini, scolmatori, derivatori, botti, sifoni, sviluppate nel corso dei secoli e che hanno certamente alterato gli habitat naturali originali ma che oggi rappresentano un bene culturale di elevato valore, con manufatti di particolare rilievo storico, architettonico ed ingegneristico.